Preziose sono anche le vitamine A e C, “importanti antiossidanti” che dunque aiutano l’organismo a contrastare i radicali liberi e a rallentare l’invecchiamento cellulare
La prima caratteristica che balza all’occhio dei finocchi, così come di molte altre verdure, è l’elevata percentuale di acqua, ben il 93%. Ancor più interessante è il contenuto di fibra: 2,2 grammi per 100 di prodotto. Inoltre, l’apporto di sali minerali e vitamine è notevole a partire dal calcio (45 mg), ma anche fosforo, ferro, potassio, zinco e selenio. Molto preziose sono anche le vitamine A e C, importanti antiossidanti che dunque aiutano l’organismo a contrastare i radicali liberi e a rallentare l’invecchiamento cellulare. Buone notizie anche a proposito dell’apporto calorico che è veramente minimo: 9 kcal per 100 grammi di finocchi.

PERCHÉ I FINOCCHI FANNO BENE?
Già le proprietà nutrizionali dei finocchi ci suggeriscono il fatto che si tratta di un ortaggio che non può mancare nella dieta, soprattutto durante i mesi invernali, ma non soltanto. Vengono attribuite al finocchio proprietà diuretiche e carminative, ovvero capaci di ridurre l’aria presente nello stomaco e nell’intestino attenuando così alcune condizioni di meteorismo, flatulenza e colite.
Infine, il contenuto di antiossidanti rende il finocchio uno degli alleati migliori del nostro organismo contribuisce ad un’efficace prevenzione di tumori e altre patologie. Importante accertasi della provenineza di ortaggi e verdure e che non siano usati pesticidi oppure ormani della crescita.
Gli orti sociali di Gela, esperienza di autoproduzione di famiglie, hanno scelto di non usare alcun pesticida o fitofarmaco. Inoltre l'acqua di sorgente per irrigare è sottoposta ad analisi.